
Immergiti in un’esperienza unica
I nostri laboratori analitici e pratici sono tenuti da insegnanti e collaboratori esterni NAC e possono funzionare sia come approfondimento dei corsi già svolti, sia come esperienza stand alone. Ogni anno abbiamo nuovi ospiti e nuove proposte, quindi rimani sintonizzato sulle occasioni che passano da noi e non lasciartele scappare.
SCRIVERE LA SCENA D’AMORE
con Claudia Pompa
Ogni storia ha bisogno di una storia d’amore:
che si tratti del centro della trama o di uno sfondo ad altre avventure, in tutti i racconti è essenziale una posta in gioco sul piano sentimentale.
In questo workshop di 5 lezioni tra febbraio e marzo impareremo a scrivere una scena d’amore romantico del genere mi-è-entrato-qualcosa-nell’occhio.
Visita la pagina dedicata per saperne di più e prenotare il tuo posto!
Qui troverai alcuni dei workshop che più hanno riscosso successo negli scorsi anni accademici.
CASTING
con Federico Marsicano
Cosa è necessario fare per essere vincenti a un casting? Dal primo self tape, lavorando sullo studio e la preparazione del personaggio, fino alla risoluzione dei blocchi emotivi che non consentono all’attore di esprimersi appieno, in sei lezioni si lavorerà su come avere il giusto impatto a un provino.
LA COSTRUZIONE DELL’IMMAGINARIO
DI FILM E SERIE TV
con Paola Jacobbi
In che modo l’industria cinematografica riceve, assimila e plasma l’immaginario culturale mondiale?
Lo storytelling, le strutture, i soggetti, la scelta del cast, le nuove piattaforme, le operazioni complesse di marketing, l’intreccio con gli altri media sono il riflesso dello spirito del tempo e sono contemporaneamente in grado di determinare vere e proprie rivoluzioni.
TECNICHE DI MEMORIA
con Gianni Bonetti
Ti dimentichi le battute? Non ti ricordi qual è la prossima scena? Quando devi entrare nell’inquadratura? Con questo laboratorio imparerai come funziona la memoria e come sfruttarla al massimo attraverso l’impiego di tecniche semplici e potenti, che possono essere utilizzate in ogni ambito della vita.
OLTRE PARASITE: VENT’ANNI DI
CINEMA ORIENTALE
con Giuseppe de Santis
Attraverso un laboratorio analitico vedremo come, dallo scoccare del nuovo millennio, il cinema dell’Estremo Oriente si stia mostrando al mondo con una rinnovata linfa vitale e una scala di consensi quanto mai ampia nei circuiti dei Festival più importanti del mondo.
Indagheremo su chi siano gli autori più stimati degli ultimi vent’anni provenienti da Cina, Hong Kong, Giappone e Corea del Sud, per capire infine come il cinema occidentale è stato, è e sarà influenzato.
SCRIVERE IL CINECOMIC
con Daniele Daccò
Da diversi anni il CineComic è il genere blockbuster, quello del grande pubblico e dei grandi budget. In questi due incontri di sei ore ciascuno, smonteremo il meccanismo dal punto di vista della scrittura per comprenderne le regole, i cliché, i trucchi e le tecniche.
Capiremo la struttura narrativa e i contenuti dominanti, la gestione delle figure dell’eroe e dell’antagonista, quella dell’antieroe e delle storie corali. Il tutto accompagnato da esercitazioni ed esempi concreti.
RECITARE PER IL CINEMA
con Marco Ripoldi
Questo laboratorio ha come obiettivo quello di studiare gli strumenti essenziali per sentirsi preparati su un set, che sia per un film, per un cortometraggio o per un piccolo video.
“Fare un film significa per me divenire un piccolo ingranaggio di un sistema molto complesso, la nostra presenza sarà quella gocciolina che insieme a tante altre competenze farà nascere quell’opera incredibile che è un film”.
Durante il seminario verranno condotti esercizi e sperimentazioni davanti alla camera, mettendo in scena un dialogo o un monologo.